Il Programma Erasmus+ 2014-2020 è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura, in cooperazione con gli Stati Membri, con l’assistenza dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura e delle Agenzie nazionali dei diversi paesi partecipanti. Per l’implementazione operativa dei Programmi settoriali in Italia e la gestione delle azioni decentrate, le Autorità nazionali hanno congiuntamente affidato la gestione dei Sottoprogrammi a tre Agenzie nazionali:
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, CON sede a Firenze.
Ambito di competenza: scuola, istruzione superiore, educazione degli adulti
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agenzia nazionale Erasmus+ ISFOL con sede a Roma.
Ambito di competenza: Istruzione e formazione professionale
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agenzia nazionale per i Giovani, con sede a Roma.
Ambito di competenza: Gioventù
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Erasmus+ integra i sette programmi finora esistenti: Lifelong Learning Programme (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig), Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e la cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati.
La struttura è incentrata su tre attività chiave, trasversali ai diversi settori:
Attività chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento
Attività chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche
Attività chiave 3 – Riforma delle politiche
Sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù mediante il Metodo del Coordinamento Aperto, iniziative di prospetto, strumenti EU per il riconoscimento, disseminazone e valorizzazione, dialogo politico con stakeholders, Paesi Terzi e Organizzazioni Internazionali.
Menu Principale